Expertise
Gabriele Carletti è nato a Pieve di Cento (Bologna) il 14/09/1948 ed è l’erede e continuatore della tradizione liutaria familiare fondata da Carlo (1873-1941) nel 1895 e continuata dai figli Natale (1904-1979), Orfeo(1906-1940), Nullo(1913-1996) e dal nipote Genunzio (1905-1996).
Figlio ed allievo di Natale, Gabriele Carletti ha frequentato il laboratorio paterno sin dall’infanzia apprendendo l’arte liutaria e coltivando, in parallelo, interessi musicali e culturali complementari e propedeutici alla liuteria. Egli, infatti, ha affrontato con profitto lo studio della musica, del violino, della chitarra classica, della chimica (diplomato, nel 1968, in Chimica Industriale presso l’ I.T.I.S. “Niccolò Copernico”di Ferrara) e della matematica (laureato nel 1973, in Matematica presso l’Università degli Studi di Bologna).
Liutaio professionista, membro dell’A.L.I. (dal 1996 ricopre la carica di Vicepresidente del Consiglio Direttivo del gruppo dei Liutai e Archettai Professionisti aderenti all’ A.L.I.). Si occupa della costruzione e del restauro di violini, viole e violoncelli sviluppando ed approfondendo le tematiche teoriche e metodologichedella tradizione liutaria bolognese (Raffaele Fiorini, Augusto Pollastri, Carlo Carletti, ecc.).
Pur privilegiando le manifestazioni liutarie a carattere culturale e didattico, ha tuttavia partecipato, in giovane età, a pochissime competizione di liuteria riportanto ambiti premi e riconoscimenti (Bagnacavallo 1976 e 1980). In qualità di liutologo Gabriele Carletti ha pubblicato numerosi articoli riguardanti specifici argomenti di liuteria su importanti riviste del settore ed è autore di approfonditi testi quali “Vernici in Liuteria” Ed Zanibon, Padova1985 e “Ansaldo Poggi, Liutaio” Ed Aspasia S. Giovanni in Persiceto (Bo) 1995.
Negli anni scolastici 1993-94 e 1994-95, Gabriele Carletti è stato consulente-docente di un corso teorico-pratico di verniciatura liutaria presso la Civica Scuola di Milano e, dal 1996 è docente di Liuteria Classica presso il Centro di Formazione Lavoro della Regione Calabria di Bisignano (Cosenza).