Pubblicazioni

Testi Autonomi

Gabriele Carletti è autore dei seguenti testi liutari:

La Bottega dei Violini Carletti

Per approfondire ulteriormente la liuteria della famiglia Carletti si rimanda alla Pubblicazione “La bottega dei violini Carletti” (Autore: Gabriele Carletti, editore Cammeo, 2005). Questa pubblicazione (formato cm 21×29,5, ppgg. 130 scritta in italiano ed inglese e contenuta in un grazioso cofanetto) tratta della biografia, della carriera artistica, della committenza e della produzione liutaria di ogni membro della famiglia Carletti. Essa riproduce documenti ed etichette ed analizza 38 diversi strumenti ad arco della famiglia Carletti con misure e 195 fotografie.

"Liuteria Tecnofisicacustica " Ed. Aspasia

Il testo è stato scritto dal M° liutaio Nicola Utili e raccoglie le sue riflessioni e le sue teorie maturate in 50 anni di intensa attività liutaria. Ultimato nel 1961 (un anno prima della morte del maestro) purtroppo il testo è stato considerato sempre oneroso per la sua pubblicazione. Il M° Gabriele Carletti, dopo un paziente lavoro di revisione, ne ha curato la pubblicazione senza alterarne lo spirito didatticoe la profonda cultura innovatrice.

"Ansaldo Poggi, liutaio" Ed. Aspasia, S. Giovanni in Persiceto (BO) 1995

Il testo, scritto in due lingue (italiano ed inglese), percorre la carriera artistica ed umana del grande liutaio bolognese (1883-1984) ed è corredato da abbondante documentazione tecnica e fotografica (dieci strumenti rappresentativi costruiti da Ansaldo Poggi vengono attentamente analizzati con l’impiego di schede tecniche ed oltre 60 foto particolareggiate).

"Vernici in Liuteria" Ed. Zanibon, Padova 1985

Il libro, scritto solamente in italiano, rappresenta un interessante trattato di verniciatura liutaria affrontando l’argomento da parecchi punti di vista (da quello storico a quello teorico pratico). Inoltre questo testo utilizza un linguaggio articolato e scientifico (la chimica delle vernici) e si rivela un idoneo strumento culturale per promuovere la professionalità degli operatori del settore.

Contributi

Numerose sono le pubblicazioni che ospitano contributi di studio ed approfondimento liutario di Gabriele Carletti. Tra questi ricordiamo:

“La liuteria pievese”. Quaderni pievesi 2, Pieve di Cento 1990

“Saggio introduttivo” al testo di G. Intellisano:
“Mozzani, un liutaio e la sua arte”. Cento (FE) 1996

“Il laboratorio bolognese di Raffaele Fiorini”
ricerca-saggio pubblicato su E. Blot:

“Un secolo di liuteria italiana: Emilia Romagna”.
Turris, Cremona 1994